top of page
spine-surgery.jpg

COLONNA VERTEBRALE

La colonna vertebrale, o rachide, è un complesso osseo che costituisce lo scheletro del rachide. Essa ha la funzione di sostegno del tronco e della testa e di protezione del midollo spinale, racchiuso al suo interno. La colonna vertebrale risulta composta da 33-34 ossa, chiamate vertebre e che si articolano tra loro. I costituenti fondamentali della colonna vertebrale sono le vertebre, ossa lunghe, allungabili, corte, non tutte uguali fra di loro, ma che presentano caratteristiche comuni che consentono di farne una generica descrizione. Le vertebre sono costituite da un corpo vertebrale che, insieme al cosiddetto arco vertebrale, delimita il foro vertebrale. Attraverso la sovrapposizione delle vertebre si forma una specie di canale per via dei fori vertebrali: questo canale contiene il midollo spinale che è parte del sistema nervoso centrale

Image by Nino Liverani

CIFOSI

La cifosi toracica e la lordosi cervicale e lombare sono adattamenti alla nostra
natura di bipedi e ci permettono di mantenere la posizione in piedi e da seduti. 
La cifosi toracica che supera i valori normali (fisiologici) è una malattia che viene
più propriamente definita ipercifosi e che si manifesta come dorso curvo

Screenshot 2024-07-09 alle 16.04.32.png

SCOLIOSI

La scoliosi è una deformità tridimensionale della colonna vertebrale, causata da uno sviluppo abnorme delle vertebre che determina una curvatura della colonna sul piano frontale. La scoliosi può peggiorare durante la crescita fino a provocare una deformità importante: a parte il danno estetico, una scoliosi grave è causa di dolore cronico nel corso della vita e una curva molto grave può deformare la gabbia toracica, riducendo lo spazio a disposizione dei polmoni e compromettendone il funzionamento.

Image by CHUTTERSNAP

LORDOSI

Il termine lordosi deriva dal Greco e significa letteralmente “curvatura all’indietro”; identifica la curva della colonna vertebrale in sede cervicale e lombare.

In una colonna vertebrale normale osservata “di fianco” (sul piano sagittale), sono individuabili due tipi di curve:

  • Curvature verso l’avanti (convessità anteriori), dette lordosi. La colonna vertebrale ne presenta due: una in regione cervicale e una in regione lombare.

  • Curvature verso l’indietro (convessità posteriori), dette cifosi. La colonna vertebrale ne presenta due: una in regione dorsale e una in regione sacrale.

MAL DI SCHIENA PEDIATRICO

Il mal di schiena, nella maggior parte dei casi, si presenta come un dolore che può durare qualche giorno o alcune settimane. ll mal di schiena non è frequente tra bambini e adolescenti, ma quando si presenta è spesso motivo di visite mediche

SPONDILOLISTESI

La Spondilolistesi è una condizione nella quale una vertebra, generalmente a livello della colonna vertebrale lombare, scivola rispetto a quella sottostante; se lo scivolamento è eccessivo, la struttura ossea comprime la radice nervosa, causando dolore. 

bottom of page